

Allievo di Tommaso De Vivo e seguace di De Sanctis, appassionato studioso delle nuove espressioni dell'arte, al pari degli altri maggiori pittori contemporanei meridionali, come Morelli, Michetti e De Nittis, Di Chirico affronta le novità della pittura dell’Ottocento con originalità e forza espressiva che impressionarono i critici e che lo fecero approdare alla Galleria parigina di Goupil, il cui gusto determinava gli orientamenti di gran parte del mercato europeo dell'arte nella seconda metà dell'Ottocento.
L'allestimento di una mostra antologica su Giacomo Di Chirico può dunque rappresentare, ad oltre cento anni dalla morte dell'autore, la ricostruzione di una importante quanto singolare vicenda umana ed artistica.
Potenza, Pinacoteca Provinciale 6 dicembre 2008-28 febbraio 2009
Con il patrocinio di
Soprintendenza per i Beni Storici,
Artistici ed Etnoantropologici
della Basilicata - Matera
Ente Morale Camillo d’Errico
Città di Venosa
tratto da www.giacomodichirico.it